L’Academy Cup sta arrivando. Sette tappe in giro per l’Italia, ranking aggiornato tappa dopo tappa e tante altre news che vi sveleremo strada facendo. Un’unica certezza: lo spettacolo è assicurato.
COMPOSIZIONE CAMPIONATO:
– L’Academy Cup 2020 si svilupperà su 7 eventi, suddivisi in Master 500, 1000 e 2000. Il primo Master è previsto a Roma il weekend del 18 e 19 Aprile, l’ultimo a Cesena il weekend del 12 e 13 Settembre; – Competizione e ranking aggiornato di Master in Master per le categorie Maschile, Femminile e Mista; – Si aggiudicherà l’Academy Cup 2020 il giocatore (o i giocatori) che totalizzerà (o totalizzeranno) all’interno della sua categoria più punti nei 7 Master che si disputeranno in giro per l’Italia; – Campi 8×8 o 9×9 a discrezione degli organizzatori del Master;
Il calendario completo REGOLE DI TAPPA:
– Set ai 18 punti nel girone (killer point sul 20 pari). Set ai 18 punti con killer sul 20 agli ottavi e ai quarti. Dalle semifinali in poi sfide alla meglio dei 3 set: primi due set ai 18 (killer sul 20 pari) eventuale bella ai 15 (killer sul 17 pari); – Salvo casi eccezionali, passano il turno le prime 2 coppie di ogni girone e le migliori terze. Si proseguirà quindi con il tabellone finale a 16 coppie. Dopo ottavi, quarti, semifinali e finale; – In caso di classifica finale del girone con 2 coppie a pari punti, si classificherà davanti la coppia che avrà vinto lo scontro diretto. In caso di 3 (o più coppie) a pari punti, sarà valevole la classifica avulsa tra le anzidette coppie. In caso di pari classifica avulsa tra 2 coppie, si classificherà davanti chi avrà vinto lo scontro diretto tra di esse; – Per quel che riguarda il primo Master di Roma, in via del tutto eccezionale, le teste di serie dei gironi saranno stabilite dall’organizzazione. Già dal secondo Master di Cervia, le teste di serie dei gironi verranno decise in base alla classifica Ranking che si avrà dopo il Master di Roma; – Questi sono i punteggi valevoli per le 3 tipologie di Master: Master 500 Uscita ai Gironi : 10 Ottavi : 25 Quarti : 40 Semi : 75 Finale: 100 Vincitori : 200 Master 1000 Uscita ai Gironi : 10 Ottavi : 35 Quarti : 60 Semi : 100 Finale : 150 Vincitori : 300 Master 2000 Uscita ai Gironi : 10 Ottavi : 50 Quarti : 80 Semi : 150 Finale : 200 Vincitori : 400
– Premiate le prime 2 coppie classificate per ogni categoria ad ogni Master. Premio finale per chi al termine delle 7 tappe avrà più punti nel Ranking finale di ogni categoria; – Possono partecipare alle Tappe dell’Academy Cup giocatori provenienti da tutte le nazioni e tutti concorrono per i premi di tappa e per il premio finale.
REGOLAMENTO PER OGNI SINGOLO GIOCATORE:
– Richiesta massima puntualità agli atleti. In caso di ritardi non comunicati alla direzione del torneo superiori ai 15 minuti dal momento della chiamata ai campi (anche di solo uno dei due giocatori componenti la coppia), la coppia ritardataria perderà la partita a tavolino (18-8); – Nel caso si dovesse assistere a condotte violente e/o antisportive, la direzione del singolo evento giudicherà la situazione e potrà decidere anche per la squalifica di tappa (o di campionato) per la coppia o per il singolo giocatore; – Per poter partecipare ai Master dell’Academy Cup 2020 è necessario essere iscritti ad una delle Associazioni Sportive Dilettantistiche ospitanti il campionato, presentando REGOLARE CERTIFICATO MEDICO; – Iscrizione per ogni singolo Master valida entro e non oltre le 22.00 del mercoledì che precede l’evento.
Il livello di gioco sarà altissimo
INFORMAZIONI UTILI:
– L’associazione organizzante il Master si occuperà della realizzazione delle canotte da dare ai partecipanti. Obbligatorio per i giocatori presentarsi in entrambe le giornate in cui si svolge il Master con la canotta che verrà consegnata all’iscrizione del relativo Master; – E’ richiesto gentilmente ad associati e non, di comportarsi in maniera educata e civile durante lo svolgimento del torneo. – Per qualsiasi dubbio è possibile contattarci alle nostre pagine social Facebook (FootVolley Academy) e Instagram (academyfootvolley).
L’Academy Cup sta arrivando. E’ il momento di svelarvi i punteggi di tappa per cui gli atleti concorreranno in relazione al Master che si troveranno ad affrontare.
Il calendario della competizione. Come vi avevamo anticipato, abbiamo catalogato le 7 tappe dell’Academy Cup 2020 dandogli una specifica classificazione. Avremo dei Master 500, dei Master 1000 e dei Master 2000. In base al Master cambieranno i punteggi di tappa. Eccoveli svelati:
VANTAGGI PER GLI ASSOCIATI FOOTVOLLEY RIMINI STAGIONE 2020
Esclusiva sulla nostra Footvolley Academy e sui nostri eventi Solo associandoti avrai la possibilità di partecipare alla nostra Footvolley Academy ed a tutti i nostri eventi, tornei e campionati. Copertura assicurativa CSEN su infortuni Ogni nostro associato disporrà di copertura assicurativa annuale sugli eventuali infortuni occorsi durante una nostra manifestazione. La nostra tessera socio Una volta completata l’iscrizione a Footvolley Rimini riceverai in cambio la nostra tessera socio che ti permetterà di avere una serie infinita di vantaggi e scontistiche.
SCONTI PER GLI ASSOCIATI FOOTVOLLEY RIMINI 2020*
Visita iniziale ed ecografia gratuita presso Isokinetic Rimini (Via Circonvallazione Nuova, 57-D);
L’Academy Cup sta arrivando. Tre tappe in tre città diverse, classifica aggiornata tappa dopo tappa, spettacolo assicurato.
COMPOSIZIONE CAMPIONATO: – Prima tappa dell’Academy Cup il weekend del 28/29 Settembre a Roma; seconda tappa prevista sabato 26 Ottobre a Rimini e ultima in programma sabato 30 Novembre a Ravenna; – Classifica Academy Cup aggiornata tappa dopo tappa. Si aggiudicherà il Campionato il giocatore (o i giocatori) che totalizzerà (o totalizzeranno) più punti nelle 3 Tappe; – Campi 8×8; – Competizione e classifica aperta alle categorie Maschile, Femminile e Mista.
Qua di seguito le locandine delle 3 tappe: REGOLE DI TAPPA: – Massimo 32 coppie a tappa; – Set ai 15 punti nel girone (killer point sul 17 pari). Set ai 18 punti dagli ottavi in poi (nota bene: in base alla durata del torneo e il numero delle coppie iscritte il punteggio delle partite ai gironi potrebbe variare); – Salvo casi eccezionali, passano il turno le prime 2 coppie di ogni girone e le migliori terze. Si proseguirà quindi con il tabellone finale a 16 coppie. Dopo ottavi, quarti, semifinali e finale; – In caso di classifica finale del girone con 2 coppie a pari punti, si classificherà davanti la coppia che avrà vinto lo scontro diretto. In caso di 3 (o più coppie) a pari punti, sarà valevole la classifica avulsa tra le anzidette coppie. In caso di pari classifica avulsa tra 2 coppie, si classificherà davanti chi avrà vinto lo scontro diretto tra di esse; – Per il punteggio di tappa vedi la seguente “Leggenda punti”: Primo: 150 punti Finalisti: 100 punti Semifinalisti: 75 punti Elimati. Ai Quarti: 40 punti Elimati Agli Ottavi: 25 punti Elimati Ai Gironi: 10 punti – Tutti i partecipanti ricevono punteggio per la classifica finale; – Premi di tappa per le prime due coppie classificate;
Scopriamo insieme quali sono stati i migliori ed i peggiori giocatori della 7a tappa del Campionato Riminese di Footvolley.
TOP
Paganini – Montironi L.:una delle più belle storie nella storia del Campionato Riminese. Probabilmente non avevano mai giocato una tappa insieme. Probabilmente mai avrebbero immaginato di finirla come vincitori. Partono a razzo nei gironi, dando subito chiari segnali di intesa, ma il capolavoro lo compiono in finale battendo i favoriti Mazzotti – Traini, non mollando quando tutto faceva pensare ad una resa e dimostrando di potersela giocare con tutti. Eroici.
Nardi – Spadoni: ci piace immaginarceli tra 20 anni ,davanti ad una birra, rimembrando con piacere quella volta che raggiunsero la semifinale al Campionato Riminese. Giocano al meglio delle loro possibilità e si meritavano come poche altre coppie una soddisfazione del genere. Il duro lavoro paga. Sempre.Fabbri – Iuzzo: non tanto per il torneo giocato dai due, ma per la continuità e la serietà con cui stanno affrontando questo Campionato. Alti e bassi continui, ma i due, ridendo e scherzando, sono a ridosso della Top Ten.
Menzione speciale per Andruccioli – Polverini: cugini nella vita, compagni di footvolley sulla sabbia. Giocano un gran girone e dimostrano grande affiatamento. Ah, Andruccioli 1 – Aluigi 0.
FLOP
Bartocetti – Pasolini: irriconoscibili. Escono ai gironi lasciando esterefatti tutti i presenti ai bagnini 54-55 delle Spiagge. A riprova del fatto di quanto sia maledetto questo sport. Un piccolo calo di tensione ed ecco che sei fregato…
Mazzo, Traini, Lari, Cenci, Savo, Dibe: perché in fin dei conti non vince nessuno di loro e la cosa è abbastanza assurda guardando l’andazzo delle prime 6 tappe. Poco male, ma sicuramente impronosticabile.
Aluigi: Andruccioli passa il girone. Lui no. Erano compagni, ora no. Sarà bello vedere come si comporteranno in queste ultime due tappe. Fuochi d’artificio assicurati.